
venerdì 26 ottobre 2018
mercoledì 17 ottobre 2018
giovedì 11 ottobre 2018
Seui - "Su Prugadoriu 2018": ecco il programma in formato word
“SU PRUGADORIU 2018”
XXII^ Edizione
Seui – 30, 31 ottobre e 1
novembre
Programma (formato word):
MARTEDI’ 30 OTTOBRE
Ore 16.00: Apertura nel Centro
storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici
e artigianali.
Ore 17.30: Saluti del sindaco dr.
Marcello Cannas e dell'Amministrazione comunale
Convegno: Seui e il suo
territorio
La dr.ssa Alessandra Manca presenterà
"Le erbe alimentari in Sardegna"
(c/o Sala conferenze del Centro
polivalente comunale “Is Minadoris” - via Torino).
Ore 19.00: Presentazione di
“Arcuerì 2018 - Annuario della Comunità Seuese”, a cura della Casa editrice Domus
De Janas (c/o Sala convegni del Centro polivalente - via Torino).
Ore 18.00 - 21.00: Musica etnica
sarda nel centro storico.
Ore 20.00: Esibizione lungo le
strade del centro storco della Banda Musicale “Gioacchino Rossini” di Seui.
Ore 20.00: Cena per le vie e i
locali di Seui.
Ore 21.00: Spettacolo teatrale
“Janas”, a cura dell’Associazione Culturale “Il Crogiuolo” di Cagliari (c/o: Lavatoio pubblico di “Funtana
‘e Iossu”).
Ore 22.00: Musica etnica sarda
nel centro storico.
--------------------------------------
MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE
Ore 9.00: Apertura nel Centro
storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici
e artigianali.
Ore 9.00 - 13.00: Lezione
archeo-sperimentale sulla metallurgia al tempo dei nuraghi, illustrazione della
lavorazione a cera presa. Tiro al cinghiale con l’arco nuragico a cura di
Andrea Loddo (c/o Anfiteatro all’aperto di via delle Milizie).
Ore 9.30 - 12.30: Riproposizione
dei giochi del passato (c/o Anfiteatro all’aperto di via delle Milizie)
Ore 10.00: Avvio dei laboratori
artigianali e dei prodotti tipici.
Ore 10.15 - 13.15: Musica
itinerante etnica sarda.
Ore 10.30 - 13.00: Trenino dei
Murales.
Ore 10.30: Conferenza e presentazione
del libro “Gherreris - Dai bronzetti alle statue di Mont’e Prama” di Alessandro
Atzeri. (c/o Sala conferenze del Centro polivalente comunale “Is Minadoris” - via
Torino).
Ore 11.30: Convegno “Donne della
Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia”, a cura di Luisa
Sassu (c/o Sala conferenze del Centro polivalente comunale “Is Minadoris” - via
Torino).
Ore 13.00: Pranzo itinerante lungo
le vie del centro storico.
Ore 16.00 - 20.00: Musica
itinerante etnica sarda
Ore 15.00 - 19.00: Trenino dei
Murales
Ore 17.00: Esibizione itinerante della
marching band “Funkoff”
Ore 18.00: Sfilata delle antiche maschere
“S’Urtzu e sa Mamulada” di Seui.
Ore 18.00: Riproposizione della
tradizione de’ “Su Prugadoriu – po is animas…”, con partenza da piazza Rinaldo Loy.
Ore 19.00: Sfilata dell’antica maschera
“Donna Zenobia” di Macomer.
Ore 20.00: Esibizione lungo le
vie del centro storico del Coro Polifonico “Ardasai” di Seui.
Ore 22.00: Esibizione itinerante della
marching band “Funkoff”.
Ore 22.30: Musica etnica sarda
nel centro storico.
---------------------------------
GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE
Ore 9.00 - Apertura nel centro
storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici
e artigianali.
Ore 10.00 - Avvio dei laboratori
artigianali e dei prodotti tipici.
Ore 10.00 - 13.00: Musica
itinerante etnica sarda dei “Tamburinos” di Gavoi.
Ore 10.00 - 13.00: Laboratorio di
rievocazione nuragica a cura del Gruppo “Memoriae Milites”.
Ore 10.00 - 13.00: Trenino dei
Murales.
Ore 10.45 - 13.00: Musica sarda nel
centro storico
Ore 11.00: Sfilata delle antiche maschere
“Cambas de’ Linna” di Guspini.
Ore 12.00: Esibizione itinerante della
marching band “Funkoff”
Ore 13.00: Pranzo itinerante nelle
vie del centro storico.
Ore 15.00: Laboratorio
artigianale del torrone.
Ore 15.00 - 18.00: Trenino dei
Murales.
Ore 15.00 - 19.00: Laboratorio di
rievocazione nuragica a cura del Gruppo “Memoriae Milites”.
Ore 15.30: Esibizione itinerante della
marching band “Funkoff”
Ore 15.30 - 20.00: Spettacoli
musicali nei locali e lungo le vie del centro storico.
Ore 16.00: Sfilata e balli dei
Gruppi folk “Santa Lucia” di Seui e “San Sperate”.
Ore 16.00: Musica itinerante
etnica sarda dei “Tamburinos” di Gavoi.
Ore 18.00: Sfilata dell’antica
maschera “S’Urtzu ‘e sa Mamulada” (gruppo dei piccoli).
Ore 18.30: Esibizione della Banda
musicale “Gioacchino Rossini” di Seui.
Ore 19.30: Lancio della zucca.
martedì 9 ottobre 2018
giovedì 4 ottobre 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)